“LA TRAVIATA” musiche di Giuseppe Verdi libretto di Francesco Maria Piave
Al Teatro San Carlo di Napoli dal 20 maggio al 20 giugno 2018
Servizio di Pino Cotarelli

La storia è quella della mondana Violetta Valéry che vive a Parigi nella metà del XVIII° secolo, alla quale in occasione di una festa, gli viene presentato Alfredo da Gastone un suo nobile amico. Non gradito al suo amante Duphol, Alfredo riesce comunque a confessare il suo amore a Violetta. Anche se lusingata, pur accettando il corteggiamento di Alfredo, Violetta non rinuncia al suo amore per la libertà, tranne poi ad accorgersi di amarlo. I due decidono quindi di vivere insieme nella villa di campagna di Violetta, ma le spese di sostentamento incominciano a scarseggiare e Violetta pensa di vendere i propri mobili di casa. Alfredo ignaro di tutto, apprende da Annina la cameriera, le intenzioni di Violetta e decide di partire per Parigi per risolvere le difficoltà economiche delle quali pensa di essere il principale artefice. Intanto a casa di Violetta si presenta il padre di Alfredo, il barone Giorgio Germont; accusa Violetta di voler approfittare del patrimonio del figlio Alfredo e quando Violetta gli mostra la lista dei mobili che vuole vendere, l’uomo le chiede scusa ma insiste perché rinunci ad Alfredo perché torni alla casa paterna per non compromettere il matrimonio della figlia. Violetta anche se disperata, comprende malvolentieri che non può che accontentare il padre di Alfredo e annuncia in una lettera all’amato, il suo ritorno definitivo con il suo ex amante Duphol. La gelosia irrefrenabile di Alfredo lo condurrà ad umiliare Violetta in una festa in presenza di invitati, dove la tratta da prostituta. Ormai Violetta è lontana da Alfredo, la sua malattia peggiora mentre riceve la lettera da Giorgio Germont che gli annuncia che vuole svelare tutto ad Alfredo. Ma Alfredo ormai al corrente di tutto non potrà far altro che assisterla mentre la sua vita si spegne, nel profondo pentimento suo e del padre cosciente ormai tardi del male fatto.
Violetta, Nino Machaidze
Alfredo, Francesco Demuro
Flora, Tonia Langella
Annina, Michela Petrino
Giorgio,Fabian Veloz
Gastone, Lorenzo Izzo
Il barone Douphol, Roberto Accurso
Il marchese D’Obigny, Nicola Ebau
Il dottor Grenvil, Gianluca Breda
Matador, Giuseppe Ciccarelli
Nuova produzione del Teatro di San Carlo
Direttore | Jordi Bernacer
Regia | Lorenzo Amato
Scene | Ezio Frigerio
Costumi | Franca Squarciapino
Luci | Fiammetta Baldiserri
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
© RIPRODUZIONE RISERVATA