”Improvvisazione dal Barocco al Jazz” con Maresa Galli, accompagnata dai musicisti Enzo Amazio e Daniele Brenca.
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Largo Banchi Nuovi, sabato 10 maggio 2025, alle ore 18,30, nell’ambito del Festival 2025 del Barocco Napoletano.
Servizio di Pino Cotarelli
Napoli – Introdotto dal Presidente dell’Ente Fondazione Barocco Napoletano Massimiliano Cerrito
– Direttore Artistico M° Keith Goodman, il pregevole e atteso concerto della brava
e talentuosa artista Maresa Galli, accompagnata dai maestri Enzo
Amazio alla chitarra e Daniele Brenca al contrabbasso, che è stato accolto
da un numeroso pubblico intervenuto, fra cui anche vari giornalisti e artisti che
seguono da tempo la brava Maresa. Una conferma che il gradimento per il
jazz, genere che spesso appare di nicchia, rivela invece e puntualmente, numerosi
estimatori che sono sempre più in aumento.
In due ore di spettacolo, la voce di
Maresa Galli, dal delicato e sostenuto timbro, ha incantato, accarezzando note dei grandi e
intramontabili classici di Gershwin, Ellington, Rodgers & Hart, Charmichael,
con i suoi virtuosismi vocali, in esecuzioni eccellenti che non temono confronti.
Impeccabile l’accompagnamento, con il maestro Enzo Amazio che con le sue
diverse chitarre, supportate da effetti speciali, ha catalizzato l’attenzione
con esecuzioni musicali particolarmente intense, ribadendo una rara capacità e bravura
esecutiva e non solo nel jazz. Daniele Brenca al contrabbasso, ha dato
prova della sua notevole dimestichezza con uno strumento affatto semplice, capace
di emettere armonie struggenti e suoni atavici coinvolgenti.
Una programmazione
di eleganti e classici brani che ha permesso anche libertà di esecuzione,
elemento immancabile nel genere jazz, come nel caso dell’esecuzione, solo
strumentale, del brano “Chi tene 'o mare”, di Pino Daniele. Una
incursione del jazz nel tempio del Barocco, che ha dimostrato quanto siano esili
e sfumati i confini dei vari generi musicali che spesso si contaminano si
intersecano e generano nuove frontiere musicali. Molti i pezzi eseguiti fra i quali:
Tenderly (W.Gross/J.Lawrence), All of Me (G.Marks/S.Simons), How
Insensitive (N.Gimbel/V.de Moraes/A.C.Jobim), The Man I love
(G.Gershwin/I.Gershwin), My Funny Valentine (R.Rodgers/L.Hart), Autumn
Leaves (J.Kosma/J.Mercer), As Time Goes By (H.Hupfeld), Summertime
(G.Gershwin/D.Heyward/I.Gershwin). Applausi interminabili del pubblico, anche
dopo i ripetuti bis, che attestano l’apprezzamento per un talento musicale radicato
su una tangibile passione che Maresa Galli profonde ad ogni sua esibizione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA