Presentato in conferenza stampa, presso la Regione Campania, l’evento “PINO E? Il viaggio del musicante” che si terrà il 18 settembre 2025 a Napoli in Piazza Plebiscito e sarà trasmesso il 20 settembre in prima serata su Ra1, Raiplay e in Simulcast su Rai radio 2.
Di Pino Cotarelli
Mahmood interpreta “Terra mia”, Diodato “Anna verrà”, Giuliano Sangiorgi “Je so’pazzo” e “Mal di te”, Enzo Avitabile “Tutta n’ata storia”.
Geolier “Napule è”, The Kolors “A me me piace ‘o blues”, Raf “Amore senza fine”, Elodie “Qualcosa ”.
Elisa “Quando, Giorgia “Se mi vuoi”, Emma “Stare bene a metà”.
Irama “Sara non piangere”, Salmo “Che Dio ti benedica”, Francesco De Gregori “Putesse essere allero”, Noemi “Dubbi non ho”.
Serena Brancale con il medley “Alleria/Chi tene ‘o mare/Sicily”, Alex Britti “Io per lei”.
Saranno previsti anche duetti:
Fiorella Mannoia con Sangiorgi ed Emma
“Yes I Know My Way”; Giorgia-Emma “Vento di passione”
Ron-Mannoia “Resta cu’ mme”
Tullio De Piscopo “’O scarrafone”, Tony
Esposito e i rapper Clementino e Rocco Hunt.
Stash dei Kolors e Mannoia “Quanno chiove”.
Previsto anche un intervento del regista/attore Alessandro Siani
Ruggero Cappuccio direttore artistico della Fondazione Campania dei Festival, ha evidenziato l’originalità della musica di Pino una concezione elevata forse concepita dall’artista in maniera anche inconscia, in cui si esalta la sua maggiore caratteristica di poeta.
Vincenzo De Luca presidente della Regione Campania, ha voluto con i suoi toni amari, ricordare le brutture delle guerre in atto dove a rimetterci sono le popolazioni civili e in particolare i bambini. Pino Daniele è anche questo, la voce degli invisibili, la disperazione della speranza e della denuncia.
Fiorella Mannoia e Carlo Conti
hanno ribadito il piacere e l’onore di condurre questo importante evento in
una piazza che li ha accolti sempre con molto affetto e calore. Fiorella ha
anche ricordato gli incontri con Pino Daniele, sempre proteso alla perfezione
del suono, la voglia di suonare la chitarra sempre meglio, una gran voglia di
migliorarsi, la modestia dei “grandi”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
.