Shakespeare & Shakespeare drammaturgia e regia di Lorenzo Salveti
Napoli – Cortile delle Carrozze – Palazzo Reale, 8 giugno 2018. Non si può non rimanere coinvolti dall’energia e dall’entusiasmo dei giovani attori della Scuola del Teatro Mercadante, lo Stabile della nostra città che ha dato vita – una volta ottenuto il riconoscimento come teatro nazionale –ad una realtà formativa che tre anni fa ha visto la luce. E’ una prova importante calcare il palcoscenico del Napoli Teatro Festival, il Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale, per i primi attori della nostra città dopo la frequenza del primo triennio, fieri di un percorso di conoscenza che li ha visti prima scelti da un Maestro come Luca De Filippo e poi guidati da un direttore di fama come Mariano Rigillo. Né da meno sono stati i vari insegnanti delle diverse discipline, che vanno dalla scherma alla storia del teatro, dalla danza al canto, dalla dizione al movimento corporeo oltre alla recitazione. Tra i tanti insegnanti ricordiamo i Maestri Antonio Sinagra, Lorenzo Salveti, Michele Monetta, Lina Salvatore, Giovanni Greco, Alvaro Piccardi, Annamaria Sapienza che li hanno accompagnati per tutto il triennio.
Napoli Teatro Festival - sezione Osservatorio – Scuola del Teatro Stabile di Napoli diretta da Mariano Rigillo - esercitazione finale degli allievi del terzo anno
Servizio di Pino Cotarelli

E proprio Lorenzo Salveti ha saputo dare vita ad uno spettacolo che mette in luce la professionalità acquisita e la grande coesione di un gruppo che – come ben si percepisce – ha lavorato sodo con continuità e impegno. Non è infatti un semplice saggio Shakespeare & Shakespeare, un semplice collage di scene tratte dai vari capolavori del Bardo ( La Tempesta, Sogno di una notte di mezza estate, Romeo e Giulietta, Rosalinda, Molto rumore per nulla ) ma una prova tesa a realizzare un prodotto finale che sia spettacolo di teatro, una messa in scena originale e ricca di creatività, capace di coinvolgere lo spettatore in un’ atmosfera di soffuso divertimento -attraverso la ‘parola’ e l’abilità corporea- e di stuzzicante immaginazione, ricercata attraverso la complicità più dei costumi – ben realizzati – che delle scene, essenziali, tratteggiate, che volutamente danno spazio alla fantasia di ogni singolo spettatore.
Spiccano nei vivaci duetti, nei monologhi, nel tratteggio dei singoli personaggi le capacità di ogni allievo, dimostrando di sapersi esprimere , modulare a seconda delle situazioni, interpretare.
Di emozione il colorato coro finale, “Venite, Currite” (De Filippo – Sinagra) nel quale senza ombra di dubbio il M° Antonio Sinagra, direttore del coro, ha profuso tutto il suo amore per la forza e il valore del linguaggio musicale ,sapendo calibrare la partecipazione sensibile dei singoli allievi con la disciplina che l’insegnamento della musica richiede.
Ai primi allievi del Mercadante riconosciamo il merito di aver indicato un valido percorso, per tanti giovani in cerca di una identità formativa ed educativa, e auguriamo loro un futuro ricco di riconoscimenti e successi.
Con :Sharon Amato, Alessandro Balletta, Angela Bertamino, Clara Bocchino, Anna Bocchino, Marialuisa Bosso, Antonia Cerullo, Emanuele D’Errico, Vincenzo Esposito, Francesca Fedeli, Rebecca Furfaro, Katia Girasole, Sara Guardascione, Elisa Guarraggi, Fortuna Liguori, Annabella Marotta, Serena Mazzei, Gaetano Migliaccio, Teresa Raiano, Dario Rea, Francesco Roccasecca, Umberto Salvato, Francesco Scolaro, Marilia Testa, Beatrice Vento, Gaetano Balzano
costumi Annalisa Ciaramella
luci Carmine Pierri
assistenti alla regia Marialuisa Bosso e Teresa Raiano
assistente alle scene e direttore di scena Carmine De Mizio
fonico Diego Iacuz
sarta Annalisa Riviercio
produzione Teatro Stabile di Napoli – Teatro Nazionale