Al Teatro Politeama Pratese - Via G. Garibaldi 33/35, Prato – il 1° dicembre
2023, ore 21.
Servizio di Cinzia Capristo
La serata del 1° dicembre al Politeama Pratese è stata un
tributo tutto al femminile, si è omaggiata la figura di Roberta Betti,
ma anche della sua socia Elvira Trentini. Come ha detto in apertura il
sindaco di Prato, Matteo Biffoni, Roberta Betti incarna il pratese doc,
polemico, ma con uno sguardo rivolto al futuro, che sa unirsi e rimboccarsi le
maniche, quando serve.
A raccogliere l’eredità della donna che riapriva i
teatri, dopo la dipartita della Betti nel 2020, ci voleva una figura
carismatica e di spessore e Beatrice Magnolfi racchiude tutto ciò.
Con la sua nomina il teatro Politeama continua a vivere
nella città di Prato, la donna giusta al posto giusto. Presenti al dibattito,
prima della visione del docufilm, Simona Marchini, amica di Roberta Betti,
il regista Francesco Ranieri Martinotti, assente per motivi di salute Drusilla
Foyer, ha moderato il giornalista e critico cinematografico Federico
Berti.

Tanti gli aneddoti raccontati da Biffoni, dalla Marchini per
ricordare la Betti che riuniva tutti a tavola per mangiare la minestra di pane
e parlare di teatro. Tantissime le personalità presenti in sala a dimostrazione
che la città di Prato ancora una volta sa unirsi e omaggiare una pratese doc. La serata è stata chiusa da alcuni componenti
della Camerata Strumentale di Prato che hanno suonato tre pezzi amati da
Roberta Betti, il primo “Tace il labro” tratto dalla Vedova Allegra, a
seguire un pezzo tratto da “Cavalleria Rusticana” di Mascagni e “Se Prato
non ci fosse” composto dalla stessa Roberta Betti. Una splendida Beatrice
Magnolfi sul finale ha invitato i presenti ad unirsi nel Ridotto del teatro per
un brindisi.
LA DONNA CHE RIAPRIVA I TEATRI
regia, soggetto e sceneggiatura Francesco Ranieri Martinotti
narrazione Drusilla Foer
con
le testimonianze di Simona Marchini, Giovanni Caccamo, Franco
Godi
prodotto da Camillo Esposito
fotografia Riccardo De Felice
produzione Capetown S.r.l.
in collaborazione con Rai Cinema
in collaborazione con Teatro
Politeama Pratese
con il contributo del Ministero
della Cultura - Direzione Generale per il Cinema,
e della Regione Toscana
– Toscana Film Commission - Sensi Contemporanei
e con il sostegno di Patrizia Pepe.
©Riproduzione
riservata