Cortile delle
Carrozze di Palazzo Reale di Napoli (Accesso da Piazza del Plebiscito) 29 e 30 giugno
2025, ore 21:00 – Per il Campania Teatro Festival 2025
Servizio di Pino Cotarelli

Napoli – Mettere in
relazione sport, scienza, arte, in tutte le sue declinazioni e portarle alla
ribalta attraverso rappresentazioni teatrali è certo una operazione non
semplice e anche rischiosa, tanti sono gli aspetti che potrebbero non
incontrare i favori del pubblico. Ad esempio, ogni sport ha la sua fetta specifica
di pubblico, gli argomenti scientifici potrebbero risultare anche ostici per
alcuni e l’arte può non avere tantissimi estimatori. Il pubblico solitamente si
aspetta una rappresentazione che risponda ai canoni classici. Una premessa che andava
fatta, perché, con grande sorpresa, essa viene smentita da Pentathlon –
Traiettorie Sezione Sportopera, l’insieme di cinque rappresentazioni, date nel Cortile delle Carrozze di Palazzo Reale di Napoli,
il 29 e 30 giugno 2025, per il Campania Teatro Festival 2025, dove il
pubblico, organizzato in un percorso itinerante, ha gradito molto le
singole e diverse rappresentazioni che avevano un unico comune
denominatore, lo sport e le sue relazioni matematico/geometriche; ma anche le
sensazioni, le emozioni che provoca in chi lo pratica e nello spettatore che lo
segue; ma non solo quelle che derivano dalle vittorie, anche quelle provocate dalle
sconfitte che, seppur indigeste, fanno crescere. Una conferma della competenza
e della bravura di Claudio Di Palma che ha curato con Vesuvioteatro,
questa difficile ma soddisfacente operazione che di sicuro può considerarsi riuscita
e quindi di successo.
__________
La prima rappresentazione ha
riguardato il gioco degli scacchi, con un uomo (Gilles Coullet) vestito
di tutto punto, che fin dall’ingresso del pubblico era fermo su una scacchiera da
dove si è mosso come un pedone, appena è partita la rappresentazione. Con proprietà
da mimo molto esperto, con i suoi movimenti, seguiva la voce narrante di Claudio
Di Palma. Fino a spogliarsi in una sorta di rinascita da un guscio per
rivolgersi al padre per comunicargli finalmente che aveva dato scacco al matto.
Dopo aver disperatamente cercato di sfuggire alla rigidità tempo e agli schemi
di cui era prigioniero in una disperata partita in cui doveva e voleva solo
salvare il re. Molto convincente e toccante l’intera esibizione, che ha rappresentato
la vera novità.
Bobby Vs Fisher
Liberamente Ispirato A La Mossa Del Matto Di Alessandro
Barbaglia
Riduzione E Voce Claudio Di Palma
Con Gilles Coullet
___
Il tennis con Wallace (Silvia Ajelli) che
da piccola era una campionessa ma che poi è stata sovrastata dalla sua predisposizione
e preparazione alla logica matematica intuitiva. Ogni sua partita infatti
diventa un pretesto per parlare di altro: le misure dei rettangoli di gioco, le
traiettorie, la velocità, etc.. Sembra quasi che l’età adulta subentri
improvvisa e la desti per un attimo facendole osservare tutto ciò che cambia attorno
a sé, da un punto di osservazione che però sembra non voler affatto abbandonare.
Tennis Tornado E Trigonometria
Da David Foster Wallace
Riduzione Luca Bargagna
Con Silvia Ajelli
___
Lo Snooker è il gioco di
biliardo con una stecca e ventidue biglie, 15 rosse, disposte
inizialmente a triangolo, 6 di vari colori e una bianca battente, che si dispongono
sul piano, con l’obiettivo di fare punti. Si preferisce più giocarlo che
guardarlo, ma ci sono gli estimatori, specie nei campionati del mondo. infatti,
un cronista (Nello Mascia) ci descrive il frame finale di una partita
che deve assegnare il titolo. Ma c’è una sorta di prevenzione da parte sua che
già considera assegnato il titolo al campione in carica, ma avviene l’esatto e
inaspettato contrario. Cosa avrà avvertito il nuovo campione e cosa pensava
prima del colpo vincente?
Billie D’avorio – Lo Snooker
Liberamente Ispirato A Steccate Poetiche Di Stefano Duranti
Poccetti
Con Nello Mascia
Adattamento Claudio Di Palma
___
Patrizio Oliva, in pantaloncini come in
procinto di salire sul ring, si mostra con la sua fragilità. Anche lui ha dubbi, dubbi amletici per ogni
sua azione, per ogni sua iniziativa. La ricerca di una certezza che non esiste
anche se all’apparenza si è forti e vincenti, non può eliminare il dubbio che esiste
sempre e non ci lascia mai. Una sola certezza forse però esiste, essere pronti
a tutto nella vittoria come nella sconfitta.
Essere O Non Essere
Da William Shakespeare
Di Fabio Pisano
Con Patrizio Oliva
___
Isa Danieli nella lettura di un ricordo,
quello della pluricampionessa italiana del mezzofondo Gilda Iannaccone capace
di emergere in assenza di strutture, rivoluzionando la sua disciplina atletica
leggera di mezzofondo. Una donna seguita
dallo sportivo Paolo Iodice e dal letterario Antonio Ghirelli che
spesso l’ha intervistata. Meritata perciò la bella poetica e la convincente
lettura, a tratti teatralizzata, della grande Isa Danieli.
Unico Fiore Nel Deserto
Liberamente Tratto Da Un Testo Di Antonio Ghirelli
Con Isa Danieli
Adattamento Claudio Di Palma
_________________________
PENTATHLON – TRAIETTORIE
SEZIONE SPORTOPERA
a cura di CLAUDIO DI PALMA E VESUVIOTEATRO
organizzazione DORA DE MARTINO E GEPPI LIGUORO
coordinamento ROBERTA VERDILE, GIANNI
ROSSIELLO, EMMANUELE ESPOSITO
segretari di produzione MATTEO DE LUCA, VALENTINA
CEPOLLARO
marketing FRANCESCA LIGUORO
grafica opuscolo ELENA CEPOLLARO
social media ROSA LO MONTE
fotografie ANNA ABET
in collaborazione con ACCADEMIA BELLE ARTI DI NAPOLI
©
RIPRODUZIONE RISERVATA