Informazioni, interviste, recensioni e tutto quanto riguarda il mondo del teatro
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
CYRANO DE BERGERAC di Edmond Rostand, adattamento e regia Arturo Cirillo
Al Teatro
Mercadante di Napoli dal 1 al 12 marzo 2023
Servizio
di Rita
Felerico
Un
sogno di teatro immaginato nel teatro: è il Cyrano de Bergerac di Arturo
Cirillo, una sovrapposizione di immagini / sogno. Traspare il Pinocchio di Collodi,
con i richiami al pescecane, alla Rossana /fata turchina, al naso che non può
crescere più di tanto, a quel pezzo di legno dal quale sappiamo nascere il
burattino che si tramuta in strumento di morte per il Bergerac di Cirillo. Echeggiano
la voce di Carmelo Bene, le note di un carillon a testimoniare il mondo
dell’infanzia e il ricordo del musical nella messa in scena di Pazzaglia e
Domenico Modugno – nei panni di Cyrano – alla fine degli anni Settanta al
Teatro Politeama di Napoli, visto in compagnia del suo papà. Si ritorna ai
ricordi di scuola, all’odore delle aule con i banchi di legno, quando si
leggeva dell’Orlando Furioso e della sua pazzia, del legame con la luna, nella
quale si rispecchia il mondo, ricordata nel monologo iniziale da quel ragazzo
che una volta volato sulla luna non fece mai più ritorno sulla terra.
Improvvisamente
un piccolo teatrino di marionette attraversa la scena: a sipario aperto mostra
quella maschera / naso, causa del dramma identitario della persona Cyrano.
Quel naso difforme è oggetto di derisone, di diversità non accettata, di
attenzione morbosa, ma il Cyrano di Cirillo sembra superare l’offesa grazie
all’amore verso il teatro e facendo teatro con il linguaggio della parola
poetica.
Cosa
significa infatti il gioco d’amore a tre fra Cyrano, Rossana e Cristiano se non
il suggerire la salvezza dai propri limiti e lati oscuri praticando l’arte e il
teatro?
Lo schema
del musical ricordo dell’infanzia muta. Diviene – dichiara Arturo Cirillo - “teatro canzone, o un
modo per raccontare comunque la famosa e triste vicenda d’amore tra Cyrano,
Rossana e Cristiano attraverso non solo le parole ma anche le note, che a volte
fanno ancora di più smuovere i cuori, e riportarmi a quella vocazione teatrale,
che è nata anche grazie al dramma musicale di un uomo che si considerava brutto
e non degno d’essere amato. Un uomo, o un personaggio, in fondo salvato dal
teatro, ora che il teatro ha più che mai bisogno di essere salvato”.
Si assapora l’atmosfera del circo- ricordato dalla forma a cerchio del
palcoscenico - dei colori di quel divertimento senza condizionamenti; esplodono
fin dentro la platea e sembrano dare un continuum alla magia accattivante dei
guitti, rivissuta nei movimenti degli attori e nella coda di spettacolo improvvisato
a scena chiusa, quando fra gli applausi del pubblico si mescolano ai loro
corpi, saltando, dialogando, toccandoli (Arturo Cirillo qui mi ha ricordato
Benigni).
In questo quasi clownesco donarsi gli attori– che in alcuni momenti hanno
rivestito più ruoli - sono stati bravissimi, dando molto in energia fisica e
capacità attoriale, accompagnati dai bellissimi, colorati costumi e da una
trama musicale più che convincente.Le musiche originali e le rielaborazioni
di motivi noti sono di Federico Odling.
E così che il poeta/soldato immaginato da Rostand sul
modello di un personaggio realmente vissuto e contemporaneo di Molière, tanto radicato
nel nostro immaginario, diviene nella lettura di Cirillo attore di se stesso,
capace di dare vita alla sua vita solo attraverso la parola del teatro, ed è
qui la cifra della diversità del Cyrano di Cirillo.
Alla sua ‘prima’ a Parigi (1897) il pubblico
borghese della belle époque lo accolse come uno spettacolo che andava incontro ai suoi
desideri di evasione e di coinvolgimento emotivo, ora che ci si era lasciati
alle spalle gli anni bui della guerra franco-prussiana e della Comune di Parigi , leggo in un articolo, e forse quel desiderio di superare
l’impermanenza dell’esistenza, quel
desiderio nascosto di non voler mai crescere per non soffrire al quale dobbiamo
una risposta - che è il dramma di sempre e ancor più dei tempi dell’oggi - è il filo che ci riconduce agli
spettatori di allora. Negli amori impossibili nascondiamo la nostra incapacità
di amare, anche noi stessi, ed è questo il comportamento del Cyrano di Cirillo,
pronto a trasformarsi in un nulla, a nascondersi e vestire altri panni pur di
non rivelare a se stesso e men che meno agli altri tutto di sé, così com’è,
anche la sua bruttezza.
CYRANO DE BERGERAC di Edmond
Rostand
adattamento e regia Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Valentina
Picello, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
scene Dario Gessati
costumi Gianluca Falaschi
luci Paolo Manti
musica originale e rielaborazioni Federico Odling
le foto sono di Tommaso
Le Pera
produzione Teatro
di Napoli – Teatro Nazionale, Marche Teatro, Teatro Nazionale di Genova, Emilia
Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale