Prato,
23/05/2024
Di Silvia Tondelli
Si è tenuta
questa mattina nel Ridotto del Teatro Politeama la Conferenza Stampa di
presentazione della nuova stagione teatrale 2024/2025, la prima della
Fondazione Politeama Pratese, nata nel 2024 per dare un ulteriore slancio al
Teatro, che dal 1994, anno della sua rinascita, grazie alla ferrea determinazione
di Roberta Betti con Elvira Trentini, era costituito in Società
per azioni. Il cartellone è stato presentato da Beatrice Magnolfi,
presidente della Fondazione e direttore artistico e organizzativo del teatro, quasi
un mese prima, rispetto al consueto calendario, anticipando gli altri teatri,
fra cui il vicino Metastasio e la Pergola di Firenze, ed è ricco di importanti
novità.

Presenti le
istituzioni con: il sindaco di Prato, Matteo Biffoni, l’assessore alla
cultura del Comune di Prato, Simone Mangani, e la capo Gabinetto della
Regione Toscana Cristina Manetti; dopo aver ricordato le
difficoltà e le sfide affrontate nei 4 anni trascorsi dalla morte di Roberta
Betti, con la chiusura del teatro a seguito del Covid, e la successiva lenta ripartenza,
hanno anche riconosciuto i molti meriti di Beatrice Magnolfi e del suo staff, confermando
l’attenzione delle istituzioni per il Teatro Pratese, annunciando anche un maggior
sostegno economico, destinato ad affiancarsi a quello degli sponsor: Estra (rappresentato
dall’Amministratore delegato Nicola Ciolini), Unicoop Firenze e Intesa
San Paolo.

Beatrice
Magnolfi
ha quindi presentato una breve sintesi della passata stagione, che ha visto quasi
20.000 presenze per 85 “alzate di sipario”, solo per le attività facenti capo
direttamente al Politeama, a cui si aggiungono quelle degli eventi ospitati e delle
collaborazioni con la Camerata Strumentale, Fonderia Cultart e le
numerose attività di tante istituzioni culturali e realtà associative del
territorio, che nel Politeama trovano il loro naturale palcoscenico.
Francesco
Moscardi,
ingegnere e membro del CDA, ha riassunto l’impegno per la conservazione e il
miglioramento del comfort, al fine di rendere il teatro ancora più sicuro e
accogliente per la prossima stagione. In questa direzione vanno l’ulteriore implementazione
della sicurezza antincendio, il maggior confort delle poltrone e l’installazione
di un nuovo impianto che migliori l’acustica, sia per la prosa che per la
musica.
Da ottobre
ad aprile calcheranno le scene 20 compagnie, con interpreti e registi di
grande valore, che in 36 serate condurranno gli spettatori fra passato e
futuro, tra l’attualità dei classici e la modernità dei contemporanei, fino al
metaverso.
Non a
caso il titolo scelto per la stagione 2024/2025 è rappresentato da una combinazione
simbolica: “Classico e/è contemporaneo”,
perché, come ha scritto Calvino, “un
classico è un testo che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. E
se, come ha affermato Beatrice Magnolfi, “i classici possono raccontare
molto del nostro presente e del nostro futuro”, riscoprendone l’attualità
di valori e significati, “grazie all’occhio diverso di un regista innovativo
o ad un linguaggio drammaturgico inedito”, sono soprattutto le nuove
generazioni “che hanno bisogno di essere accompagnate nell’apprezzamento dei
classici in modo non didascalico, non noioso. Ecco, il teatro è uno strumento
fondamentale per aiutarli a interpretare questi capolavori”.

Il nuovo
cartellone ripercorre il rapporto fra letteratura e teatro, fra cinema e
teatro, senza trascurare il teatro civile, e si sviluppa fra spettacoli di prosa,
danza, e grandi musical, con l’intento di coinvolgere il maggior numero di
spettatori possibile, sperimentando una lettura critica di passato e presente con
leggerezza e profondità, che sono la cifra del Politeama, anche attraverso le
lenti dell’ironia, del grottesco, del surreale, del tragicomico, del
malincomico (così Magnolfi ha definito Albanese).
Dopo Drusilla
Foer con “Venere Nemica”, Umberto Orsini e Franco Branciaroli
interpretano “I ragazzi irresistibili”.
Sarà quindi la volta di Antonio Albanese con i suoi “Personaggi”
(unica tappa in Toscana), gli Oblivion con “Tuttorial. Guida contromano
alla contemporaneità”, e Viola Graziosi con “Il racconto dell’ancella”, che
verrà rappresentato nella giornata internazionale contro la violenza sulla
donna. Milena Vukotic tornerà a calcare le scene pratesi con Pino
Micol e Gianluca Ferrato in “Così è (se vi pare)”, mentre Gianni
Fantoni interpreterà “Fantozzi. Una Tragedia”. La Compagnia Balletto di
Milano porterà in scena la danza con “Carmen”, cui seguirà “L’avaro
immaginario” con Enzo Decaro e Nunzia Schiano. Chiude il 2024 “A
Christmas Carol - Il musical” con Roberto Ciufoli. Il 2025 riparte con Alessandro
Haber ne “La coscienza di Zeno”, Pamela Villoresi, che torna a
recitare nella sua città natale con un inedito “Guerra e pace”. Altro ritorno
sul palco di via Garibaldi per Ottavia Piccolo, che in prossimità del Giorno
della Memoria porterà in scena “Matteotti (anatomia di un fascismo)”. Quindi avremo Neri Marcorè con un inedito
musical “Sherlock Holmes”. Rocco Papaleo si cimenterà con “L’ispettore
Generale”, mentre la stagione dei musical si chiude con “Fame – saranno famosi”
per la regia di Luciano Cannito. Dopo “Arlecchino?” con Andrea
Pennacchi, andrà in scena “La pulce nell’orecchio” per la regia di Carmelo
Rifici, e “Iliade. Il gioco degli dei” con Alessio Boni. La stagione
si concluderà con il ritorno di Carrozzeria Orfeo, nello spettacolo
“Salveremo il mondo prima dell’alba”.
Il
programma completo è disponibile sul sito del Politeama; dal 23/5 è iniziata
la campagna abbonamenti per le riconferme, mentre dal 11/6 sarà possibile
acquistare i nuovi abbonamenti e gli abbonamenti musical.
ottobre 2024
> aprile 2025______________________________________
RIPRESA
prosa
- fuori abbonamento
martedì 15 ottobre, ore 21
mercoledì 16 ottobre, ore 21
VENERE NEMICA
con Drusilla Foer
scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli
regia Dimitri Milopulos
produzione artistica Franco Godi per Best
Sound
produzione esecutiva e
distribuzione
Savà Produzioni Creative
Elegante, ironica,
affascinante. Drusilla Foer torna a calcare il palcoscenico del Politeama
Pratese dopo il successo di Eleganzissima nel 2016. Ispirato alla favola
di Apuleio “Amore e Psiche”, Venere Nemica rilegge il mito in modo
divertente e commovente allo stesso tempo, declinando i grandi temi del
classico nella contemporaneità.
sabato 26 ottobre, ore
21
domenica 27 ottobre, ore 16
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
di Neil Simon
con Umberto Orsini, Franco Branciaroli
regia Massimo Popolizio
produzione Teatro de Gli
Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
Un artista dello
spessore di Massimo Popolizio dirige una coppia di fuoriclasse in uno
spettacolo che rappresenta un omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole
manie e tragiche miserie. Umberto Orsini e Franco Branciaroli sono i
protagonisti della divertente commedia di Neil Simon, uno degli autori di
maggior successo sui palcoscenici di Broadway, con riadattamenti famosi per il
cinema e la tv.
prosa - fuori
abbonamento
venerdì 8 novembre, ore 21
sabato 9 novembre, ore
21
PERSONAGGI
con Antonio Albanese
testi di Antonio Albanese, Michele Serra, Piero Guerrera, Giampiero
Solari
regia Giampiero Solari
produzione Bea srl
Unica tappa in Toscana
di una tournée che tocca pochi teatri in Italia. Il ciclone Antonio Albanese
firma uno show unico che riunisce alcuni tra i suoi volti più famosi e
divertenti, tra monologhi corrosivi e situazioni surreali, a tratti grottesche.
Epifanio, l’Ottimista, il Sommelier, Cetto La Qualunque, Alex Drastico e
Perego: l’artista farà rivivere sulla scena tutti quei personaggi che l’hanno
reso amato dal grande pubblico.
sabato 16 novembre, ore
21
domenica 17 novembre, ore 16
TUTTORIAL
Guida contromano alla contemporaneità
di e con gli Oblivion
regia Giorgio Gallione
Incantati dal richiamo
suadente del Metaverso, gli Oblivion si proiettano
nel futuro con un nuovo spettacolo interamente dedicato alla contemporaneità
che segna il ritorno al Politeama del famoso gruppo comico musicale-teatrale.
Una bussola per muoversi nella giungla dell’era digitale una realtà alternativa
dove Galileo Galilei è una star di TikTok, Leonardo da Vinci non riesce a
produrre contenuti virali e Marco Mengoni canta all’Ikea.
prosa - fuori
abbonamento
lunedì 25 novembre, ore
21
IL RACCONTO DELL’ANCELLA
dal romanzo di Margaret Atwood
con Viola Graziosi
regia Graziano Piazza
produzione Teatro della Città –
Centro di Produzione Teatrale
Un monologo drammatico e di sorprendente attualità tratto dal romanzo di
Margaret Atwood che ha ispirato anche una serie tv di successo. Nella Giornata
internazionale contro la violenza sulle donne, l’immensa Viola Graziosi dà voce
e corpo a un racconto distopico che ci interroga sulla nostra libertà e
responsabilità.
sabato 30 novembre, ore
21
domenica 1 dicembre,
ore 16
COSÍ È (SE VI
PARE)
di Luigi Pirandello
con Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato
regia Geppy Gleijeses
produzione Gitiesse Artisti
Riuniti
Premiata con il David
di Donatello per la carriera, una superlativa Milena Vukotic veste i panni
della signora Frola in una delle più belle commedie di Pirandello con un
allestimento contemporaneo. La sapiente regia di Geppy Gleijeses si avvale del
contributo del videoartist Michelangelo Bastiani con la proiezione sul palco
dei piccolissimi ologrammi di personaggi della scena, alla ricerca di una
verità che non esiste.
sabato 14 dicembre, ore
21
domenica 15 dicembre, ore 16
FANTOZZI. UNA
TRAGEDIA
da Paolo Villaggio
con Gianni Fantoni, Paolo Cresta, Cristiano Dessì, Lorenzo
Fontana, Rossana Gay, Marcello Gravina, Simonetta Guarino, Ludovica Iannetti,
Valentina Virando
regia Davide Livermore
produzione Teatro Nazionale di
Genova, Enfi Teatro, Nuovo Teatro Parioli, Geco Animation
I direttori
megagalattici, la mostruosa genìa impiegatizia, la poltrona in pelle umana, la
nuvola di Fantozzi: un grande regista porta in scena lo straordinario universo
di storie e personaggi scaturito dalla penna di Paolo Villaggio, con Gianni
Fantoni nel ruolo del celebre ragioniere. Ritratto di un Fantozzi di oggi,
tragicamente “sfigato”: pensiamo di ridere di lui e invece rideremo di noi
stessi.
danza - fuori abbonamento
giovedì 19 dicembre, ore 21
CARMEN
su musiche di Georges Bizet
liberamente ispirato alla novella di Prosper Mérimée
coreografie Agnese Omodei
Salè – Federico Veratti
compagnia Balletto di Milano
La seduzione arriva sulle punte
in questa esclusiva versione della Carmen impreziosita nelle scene e nei
costumi, fedele alla novella di Prosper Mérimée e all’opera di Georges Bizet,
in un confronto/scontro tra la gitana simbolo di femminilità e l’inquietante
figura del Fato. Il Balletto di Milano è ambasciatore della danza italiana in
tutto il mondo.
sabato 21 dicembre, ore
21
domenica 22 dicembre, ore 16
L’AVARO IMMAGINARIO
da Molière/Luigi De Filippo
con Enzo Decaro, Nunzia Schiano
e con la Compagnia Luigi De Filippo
adattamento e regia Enzo Decaro
produzione I due della Città del
Sole
Tra Molière e De
Filippo, fra i pensieri di Giordano Bruno e le musiche di Nino Rota, in un
teatro dove “tutto è vero e tutto è falso”. La commedia è liberamente ispirata
a due delle più celebri opere di Molière (L’avaro e Il malato
immaginario) ma Enzo Decaro va oltre nel ricreare uno spettacolo che si
arricchisce di tanti riferimenti alla produzione dei fratelli De Filippo.
musical - fuori
abbonamento
venerdì
27 dicembre, ore 21
A CHRISTMAS CAROL – IL MUSICAL
ispirato al racconto di Charles Dickens
con Roberto Ciufoli
regia e coreografie Fabrizio Angelini
produzione Compagnia dell’Alba,
Aurora Eventi
L’appuntamento
irrinunciabile delle feste: magico, poetico e coinvolgente. È il musical
ispirato al celebre racconto di Charles Dickens con Roberto Ciufoli nei panni
di Ebenezer Scrooge, arricchito dalle meravigliose musiche di Alan Menken. Noto volto televisivo, Ciufoli porta in
scena tutta la verve ironica che ne ha fatto un vero mattatore della
risata.
sabato 4 gennaio, ore
21
domenica 5 gennaio, ore
16
LA COSCIENZA
DI ZENO
da Italo Svevo
con Alessandro Haber
e con Alberto Onofrietti, Francesco Migliaccioregia Paolo Valerio
produzione Teatro Stabile del
Friuli Venezia Giulia, Goldenart Production
Un occhio scrutatore
proiettato a sipario ancora chiuso è quello che guarda dentro Zeno Cosini, il
protagonista del romanzo di Italo Svevo che nel 2023 ha festeggiato un secolo
di vita ma ancora oggi è prepotentemente attuale. L’interpretazione magistrale
di Alessandro Haber e l’allestimento dinamico di Paolo Valerio fanno rivivere
sul palco un capolavoro della letteratura del Novecento, romanzo psicoanalitico
di respiro europeo, ironico e affascinante con la sua teatralità.
sabato 18 gennaio, ore
21
domenica 19 gennaio,
ore 16
GUERRA E PACE
dal
romanzo di
Lev Tolstoj
con Pamela Villoresi, Francesco
Biscione, Paolo Serra, Giacinto Palmarini, Federico Vanni, Raffaele Esposito
regia Luca De Fusco
produzione Teatro Biondo Palermo,
Teatro Stabile di Catania, Teatro di Roma
Densa di riferimenti filosofici, scientifici e
storici, la versione teatrale del capolavoro di Tolstoj coniuga la forza della
storicità con la precisione drammaturgica. Il gioco di passaggi e continui
cambi di fronte, l’alternarsi di proiezioni e apparizioni dal vivo, il forte
contributo epico delle musiche restituiscono la potenza di un’opera che ancora
oggi indaga i grandi temi dell’umanità. Con Guerra e pace, l’attrice
Pamela Villoresi torna a recitare nella sua città natale.
prosa - fuori
abbonamento
lunedì
20 gennaio, ore 21
MATTEOTTI
(anatomia di un fascismo)
di Stefano Massini
con Ottavia Piccolo
e i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
regia Sandra Mangini
musiche Enrico Fink eseguite
dal vivo da I Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
produzione Argot, Officine della
Cultura
“Ci sono momenti in cui
gli esseri umani trovano in sé una forza inattesa. Non è una forza che nasce
dal corpo, ma dalla dignità, da un senso profondo di sé che nessuno in fondo
veramente controlla”. La voce di Ottavia Piccolo, le parole di Stefano Massini, i
suoni dei Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo per rileggere una delle
pagine più buie della nostra Storia: il delitto Matteotti.
musical - fuori
abbonamento
sabato 25 gennaio, ore
21
domenica 26 gennaio,
ore 16
SHERLOCK HOLMES – IL MUSICAL
ispirato al romanzo di Arthur Conan Doyle
scritto da Andrea Cecchi, Alessio Fusi, Enrico Solito
con Neri Marcorè
regia Andrea Cecchi
produzione Ad Astra Entertainment, Compagnia delle Formiche
Un’entusiasmante
avventura con il grande Neri Marcorè nei panni del più celebre detective di
tutti i tempi, a capitanare un cast di oltre venti eccezionali performer.
Produzione nuova di zecca per un musical ricco di colpi di scena, misteri ed
enigmi: sullo sfondo, la Londra vittoriana in un avvincente scontro tra bene e
male. Tra amicizia, amori e pericoli, al 221b di Baker Street si decideranno le
sorti dell’Inghilterra.
sabato 1 febbraio, ore
21
domenica 2 febbraio,
ore 16
L’ISPETTORE GENERALE
di Nikolaj Gogol'
con Rocco Papaleo
e con Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi,
Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Marco Gobetti, Daniele
Marmi, Michele Schiano Di Cola, Marco Vergani
adattamento e regia Leo Muscato
produzione Teatro Stabile di Bolzano, Teatro Stabile Torino – Teatro
Nazionale, TSV -Teatro Nazionale
Una satira feroce e
divertente che si prende gioco delle piccolezze morali di chi detiene il
potere. Il popolare Rocco Papaleo è protagonista di uno dei capolavori della
drammaturgia russa, espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo
tentativo di denunciare, attraverso il riso e la comicità, la burocrazia
corrotta e le ingiustizie della Russia zarista, purtroppo ancora attuali.
musical - fuori
abbonamento
sabato 15 febbraio, ore
21
domenica 16 febbraio,
ore 16
FAME –
SARANNO FAMOSI
da un'idea di David De Silva
con Barbara Cola, Garrison
Rochelle, Lorenza Mario, Stefano Bontempi
regia Luciano Cannito
produzione Fabrizio Di Fiore
Entertainment
Anni Ottanta, il film
di Alan Parker, il tormentone musicale di Saranno Famosi. Furono
d’ispirazione prima per una famosa serie tv e poi anche per un musical di
successo che ha appassionato intere generazioni. A distanza di quarant’anni,
quella storia continua a emozionare e appassionare come promette questa
brillante produzione firmata da Luciano Cannito.
martedì 18 febbraio,
ore 21
mercoledì 19 febbraio,
ore 21
ARLECCHINO?
scritto e diretto da Marco Baliani
con Andrea Pennacchi
produzione Gli Ipocriti Melina
Balsamo
Metti un’icona della
tradizione della Commedia dell’arte come la maschera di Arlecchino e Andrea
Pennacchi la indosserà portandola nell’universo contemporaneo. Noto al grande
pubblico per il personaggio di Pojana, uno scoppiettante Pennacchi
interpreta un uomo di oggi ingaggiato per fare Arlecchino. Dalla
contrapposizione tra la maschera e la realtà odierna nasceranno situazioni
esilaranti, dissacranti visioni e imperdibili scontri.
sabato 15 marzo, ore 21
domenica 16 marzo, ore 16
LA PULCE
NELL’ORECCHIO
con Fausto Cabra, Alfonso
De Vreese, Giulia Heathfield Di Renzi, Ugo Fiore, Tindaro Granata
Christian La Rosa,
Marta Malvestiti, Marco Mavaracchio, Francesca Osso, Alberto Pirazzini, Emilia
Tiburzi, Carlotta Viscovo
regia Carmelo Rifici
produzione LAC Lugano Arte e
Cultura, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Carmelo Rifici affronta
la regia di una commedia scegliendo un esilarante vaudeville di Georges
Feydeau, in un’avvincente riscrittura insieme a Tindaro Granata. Storia di una
presunta infedeltà e dei mille equivoci innescati da una moglie sospettosa, la commedia
valorizza lo spirito giocoso del commediografo francese, in una girandola di
malintesi e scambi di persona.
sabato 22 marzo, ore 21
domenica 23 marzo, ore 16
ILIADE. Il gioco degli dèi
testo di Francesco Niccolini
liberamente ispirato all’Iliade
con Alessio Boni e
altri sette attori
regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer
produzione Nuovo Teatro diretta
da Marco Balsamo
Un viaggio nella poesia
di Omero e nella madre di tutte le guerre. Nei panni del possente Zeus, Alessio
Boni dà voce a una nuova riscrittura di un caposaldo della letteratura
occidentale: l’Iliade. Il canto di un mondo in cui l’etica del successo non
lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono
condizionati dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né
vinti.
sabato 5 aprile, ore 21
domenica 6 aprile, ore
16
SALVEREMO IL
MONDO PRIMA DELL’ALBA
uno
spettacolo di
Carrozzeria Orfeo
drammaturgia Gabriele Di Luca
regia Gabriele Di Luca,
Massimiliano Setti, Alessandro Tedeschi
coproduzione Marche Teatro, Teatro
dell’Elfo, Teatro Nazionale di Genova, Fondazione
Teatro di Napoli –
Teatro Bellini
Stavolta Carrozzeria
Orfeo, ormai consolidata presenza all’interno del nostro cartellone, ci porterà
in un satellite nello spazio dove scorre la vita tragicomica di alcuni ospiti
in una clinica specializzata nella cura delle dipendenze. Sono tutti vittime,
prodotti di un mondo dove parole come comunità e gentilezza sono quasi del
tutto bandite. Personaggi strabordanti di umanità, ironia e dolore.