Al Teatro Diana
di Napoli il 7 giugno 2024
Servizio di Pino
Cotarelli

Presentata da Claudia Mirra, la stagione 2024/2025 del teatro Diana che va nella direzione della tradizione, con lo sguardo
opportunamente rivolto alla contemporaneità. Un teatro sapientemente condotto dalle
varie generazioni
della famiglia Mirra, dal capostipite Lucio, che ha
aperto la conferenza stampa, ai figli Giampiero,
Guglielmo e Claudia, che
con il loro operato scrupoloso e di qualità, hanno determinato l’attuale elevato prestigio di cui gode il teatro oggi, frutto dell’intenso lavoro
fatto negli anni. Una sensibilità dimostrata anche nell’acquisizione della
gestione del teatro Acacia, che era ormai decotto, portato in
attivo e rimesso in carreggiata con una oculata programmazione e con la disponibilità
e la sensibilità di vari artisti, come ha affermato lo stesso Guglielmo Mirra. La
grande stima nei confronti della famiglia Mirra è stata ribadita in video da: Vincenzo
Salemme, Massimiliano Gallo, Massimo Ranieri, Francesco Pannofino, Alessandro Siani; infatti, nel corso della presentazione degli spettacoli è stato evidenziato
l’attaccamento al teatro Diana e la grande gratitudine nei confronti della
famiglia Mirra per la disponibilità e l’accoglienza.
E non è solo rappresentazione,
ma anche produzione, prestigiosa e di ottima qualità; alcune di queste produzioni infatti, saranno in tournée per tutta l’Italia, come ha affermato Gianpiero
Mirra. Queste le produzioni della Diana Or.I.S degli anni 2024 e 2025: “Malinconico-
Moderatamente Felice ” di Diego de Silva e Massimiliano Gallo; “L’Ebreo”
di Gianni Clementi con Nancy Brilli e Fabio Bussotti; “La
Denuncia” scritto e diretto da Ivan
Cotroneo; “Natale In Casa Cupiello” di Eduardo De Filippo regia di Vincenzo
Salemme, con Vincenzo Salemme; “Amanti” con Massimiliano Gallo, Fabrizia
Sacchi scritta e diretta da Ivan Cotroneo; “Premiata Pasticceria Bellavista”
di Vincenzo Salemme regia Giuseppe Miale Di Mauro; “Mettici La Mano” di
Maurizio De Giovanni con Antonio Milo, Adriano Falivene, Elisabetta Mirra,
regia di Alessandro D’Alatri.
L’interessante stagione 2024/2025, caratterizzata da una poliedricità che vuole
abbracciare i vari generi teatrali, da quello classico, alla pièce impegnata, fino
a toccare la comicità più immediata, rappresenta una offerta che vuole andare incontro
alle preferenze del pubblico, propone il ritorno giovedì 10 ottobre
(fuori abbonamento), di “Natale in casa Cupiello”, di Vincenzo
Salemme; un ritorno a grande richiesta, dopo il trionfo della passata
stagione con i sold-out registrati in tutti i teatri italiani.
Quindi mercoledì
30 ottobre, in abbonamento, “Taxi a due piazze”, la storica commedia già rappresentata dal grande Dorelli, con Barbara
D’Urso, che torna dopo 15 anni al teatro, in compagnia di Rosalia Porcaro e Franco Oppini. Mercoledì 13
novembre lo spettacolo “Tutti i sogni ancora in volo”, dove
canto, recitazione, danza, brani cult, sketch divertenti racconti
sono gli ingredienti dell’instancabile
Massimo Ranieri che ha voluto fortemente il teatro
Diana, dopo il notevole successo di pubblico di tutti i teatri d’Italia. Lunedì
25 novembre “La milonga del futbol”, regia di Pierluigi Iorio, un excursus sul mondo del calcio che racconterà simpaticamente
anche la “Zona Cesarini”, passando attraverso i grandi campioni del calcio.
Altra rappresentazione molto interessante, da mercoledì 27
novembre, “Tootsie”, tratta dall’omonimo film del 1982 e messo in scena da Massimo
Romeo Piparo con Paolo Conticini ed Enzo Iacchetti. Ancora sul
palco, da lunedì 25 dicembre (fuori abbonamento) Alessandro Siani
con “20 anni di fiesta 2024”; i suoi improvvisati ed esilaranti
monologhi, con colonna sonora di Geolier.
Una novità piacevole mercoledì 29 gennaio con Nancy
Brilli che è protagonista de “L’EBREO” denaro e potere che diventano i “leitmotiv” della
società degli anni a seguire fino ai giorni nostri. Mercoledì 26
febbraio, “Chi è io?” con Francesco Pannofino diretto da
Angelo Longoni; interviste sotto i riflettori e davanti alle telecamere, tra
show e vita reale. Da mercoledì 12 marzo Biagio Izzo “Finché
giudice non ci separi”, una riflessione divertente sugli splendori e le
miserie della vita di coppia. Con la regia di Augusto Fornari. Da mercoledì
9 aprile, particolarmente
atteso l’avvocato Malinconico di Massimiliano Gallo in “Malinconico - moderatamente felice” scritto con Diego de Silva. La regia è
dello stesso Massimiliano Gallo e le musiche di Joe Barbieri. Da venerdì 2
maggio chiusura di stagione con il simpatico Giovanni Esposito con
“Benvenuti in casa Esposito” scritta da P.
Caiazzo, P. Imperatore e A. Siani, La regia di Alessandro Siani.
_______________
Confermata anche la Rassegna di musica classica “Diciassette&trentaclassica” in collaborazione con l’Associazione musicale ANCEM diretta dal Maestro Filippo Zigante e L’Associazione Alessandro Scarlatti. Continueranno anche le proficue collaborazioni con il “Maggio della Musica”.
___________________
Ribadito l’impegno per le scuole anche per l’anno 2024/2025 con la Diana Or.i.s.
Produzioni-Scuole che propone lo spettacolo “Un giorno buono“ per approfondire
il tema del volontariato. Per gli alunni delle elementari e medie sarà
rappresentato “Frozen”, liberamente ispirato alla fiaba di Hans C. Andersen; “La regina
delle nevi”.
e il
potere del ghiaccio saranno protagonisti. Altra produzione “Miseria senza Nobiltà” riadattamento
che rende omaggio al grande Eduardo Scarpetta, I testi e la regia saranno
curati da Peppe Celentano e tra gli attori oltre Gabriella Cerino, ci sarà Massimo Masiello.
_____________________
La programmazione del Teatro Acacia prevede:
Giovedì 24 ottobre Biagio
Izzo “L’arte della truffa” scritto da Augusto Fornari (sua anche la regia) e Toni
Fornari
Da giovedì 7 novembre Paolo Caiazzo “Quella
visita inaspettata” scritto e diretto da Paolo Caiazzo.
Da giovedì 21 novembre Lina Sastri “La mia
musica” scritto e diretto da Lina Sastri.
Da giovedì 5 dicembre “Perfetti sconosciuti” scritta
e diretta da Paolo
Genovese. Tra i protagonisti in
scena Paolo Calabrese.
Da mercoledì 25 dicembre, Carlo Buccirosso e la
sua commedia “Vedovo allegro”: le
disavventure di Cosimo Cannavacciuolo.
Da venerdì 24 gennaio Alan De Luca e Lino
D’Angio’ incontrano il noto scrittore Amedeo Colella.
Da giovedì 20 febbraio
Sal Da Vinci in “Sal da vinci stories” regia di Luca Miniero.
Da venerdì 7 marzo “Incanti”
è uno spettacolo che vede in scena sei dei più giovani e più premiati illusionisti italiani.
Da giovedì 13 marzo “Premiata pasticceria
Bellavista” commedia scritta da Vincenzo Salemme. In scena un gruppo di
giovani e straordinari artisti con una prestigiosa storia alle spalle: La
Compagnia del Teatro Nest: Francesco di Leva,
Adriano Pantaleo, Giuseppe Gaudino, per la regia di Peppe
Miale Di Mauro
©RIPRODUZIONE RISERVATA