IO, DON CHISCIOTTE – storia quasi eterna di un cavaliere errante
Servizio di Rita Felerico
“E se ci fossimo uniti
tutti noi esercito di finti scemi, di folli visionari, oggi forse la Storia ci
offrirebbe un affresco diverso “
Prodotto da una delle
realtà più interessanti e vivaci oggi presenti all’interno del nostro panorama
teatrale, Piccola città Teatro, lo spettacolo ripropone la storia di Don
Chisciotte, letta, riscritta, vista da una penna e da uno sguardo al femminile,
quello di Anna Marchitelli.
Io, Don Chisciotte
– storia quasi eterna di un cavaliere errante ha
visto il suo debutto a Venezia, presso la Fondazione Giorgio e Amanda
Marchesani, inserito nel circuito della Biennale per il ciclo
monografico su Don Chisciotte ideato da Ciro Palumbo, artista nato a
Zurigo nel 1965 che inizia il suo percorso prendendo l’avvio dalla poetica
della scuola Metafisica di Giorgio De Chirico.
A vestire i panni del
cavaliere errante, Ettore Nigro che per magistrale estroversione e
‘follia’ ben si lega al personaggio, diretto da Mario Autore,
compositore delle musiche che interpreta live. Le scene, di Ciro Palumbo, si
avvalgono di sue tele.
Seguiamolo questo Don
Chisciotte in una tournée che vedrà l’allestimento in due città del Sud, Lauro
in provincia di Avellino e Bova, provincia di Reggio Calabria con una puntatina
a Pontedera, Pisa, in spazi e location di notevole antica bellezza.



©
RIPRODUZIONE RISERVATA