Iside e la Luna di e con Francesca Esposito, che cura anche la regia.

Al Teatro Serra di Napoli, via Diocleziano 316, dal 15 al 17 novembre 2024

Servizio di Pino Cotarelli

Napoli
Francesca Esposito, ci ha abituato, con lavori come “Umana”, a incursioni su rappresentazioni di tipo esperienziale / psicologico a impatto emotivo. Drammaturgie che contamina con intense recitazioni, con canti e balli dal richiamo tribale, con brani musicali e percussioni della tradizione campana, gradite molto dal pubblico. Con “Iside e la luna”, ribadendo le sue preferenze, l’autrice e regista Francesca Esposito ci propone una drammaturgia che ci proietta in un viaggio psicologico che attraverso la disintegrazione del Sé, ovvero, il riconoscimento e l’analisi delle tante parti di noi che ci appaiono estranee, con riferimento alle teorie della Gestalt di inizio Novecento, si perviene, a conclusione di un viaggio simbolico alla ricerca di sé, al successivo processo integrativo per ricostruirsi, riconoscersi e forse rinnovarsi. 

Un percorso, con ricorso all
’uso del corpo, della voce e della musica, che parte da una domanda “Chi sono io?” per attraversare la disgregazione e pervenire alla meta: lintegrazione che ci riporta nel “qui e ora”. L’uso di una recitazione a carattere comico grottesco, con canti a cappella ed effetti visivi con elementi fluorescenti, che richiamano miti e leggende del passato, con aggiunta di ironia contemporanea, agevolano e favoriscono la partecipazione del pubblico, alle sensazioni, alle emozioni, alle percezioni, che emergono dall’intensità della rappresentazione.

In "Iside e la Luna" si individuano parti di teatro di strada, danza fluo e canto popolare, 
che indaga il femminino sacro, attingendo alla tradizione esoterica egizio-partenopea.
Una Iside contemporanea, incapace di riconoscersi nel riflesso di uno specchio, chiede spiegazioni a una improbabile dottoressa, la quale attribuisce al disordine e ai vizi, le presunte apparizioni nello specchio di tre figure, come riferito da Iside. Le stesse figure invece, accompagneranno Iside nel viaggio della conoscenza del suo profondo io e della successiva e desiderata integrazione.

L’intensità recitativa e canora, le movenze sincronizzate di tutti gli artisti (Francesca Esposito, Carmela Ioime, Adriana D'Agostino), il simultaneo effetto delle luci e il bel canto, dalle particolari tonalità canore di Enzo Esposito, ha esaltato ulteriormente l’intensità della rappresentazione, molto gradita dal pubblico che ha sottolineato con  lunghi e ripetuti 
applausi. 

ISIDE E LA LUNA scritta e diretta da Francesca Esposito
con Francesca Esposita, Carmela Ioime, Adriana D'Agostino, voce e tammorra Enzo Tammurriello Esposito.
Luci Anna Bocchino
Produzione TeatroNudo
 
Foto di Camillo Massa e Francesco D’Ambrosio































 
© RIPRODUZIONE RISERVATA  
 
 
 
 

Post più popolari