DE(ATH)LIVERY drammaturgia e regia di Andrea Cioffi da un’idea di Sara Guardascione

Al Teatro Sannazaro di Napoli, 11 e 12 novembre 2025

Cercamond Compagnia Teatrale, premiatissimo gruppo teatrale della scena contemporanea, presenta “De(ath)livery”, black comedy spietata ed irriverente che andrà in scena nei giorni 11 e 12 novembre presso il Teatro Sannazaro di Napoli.

Lo spettacolo, già Selezione Ufficiale Premio Scenario 2021, è stato recentemente insignito del Premio Nazionale Città di Leonforte come Miglior Spettacolo, Miglior Regia e Miglior Attrice e del Premio Massimo Troisi per Autore Comico.
con Andrea Cioffi, Sara Guardascione, Luigi Leone e Vincenzo Castellone
scene Trisha Palma 
costumi Rosario Martone 
musiche Emanuele Pontonidisegno
luci Andrea Savoia 
datore luci Gennaro Madonna 
assistente alla regia Ilaria Fierro
drammaturgia e regia Andrea Cioffi

Sinossi
In un appartamento che è un mash-up tra lo stile sit-com americano e le case studenti di tutta Italia, in cui convivono tre coinquilini trentenni (una coppia di lavoratori precari e uno specializzando in malattie infettive) è accaduto un “piccolo incidente”. 
Un rider ha portato la consegna sbagliata e, per una disgraziata concomitanza di cause, non ha mai lasciato l’abitazione. Giace riverso al suolo, la testa fracassata dal souvenir di un viaggio in Egitto del padrone di casa. E pensare che era il suo primo giorno di lavoro presso la celebre azienda di food delivery Trust it

In una serie di rewind, flashback e moviole, il nostro narratore-rider-nonpiùvivo illustrerà come si sono svolti i fatti di quella giornata: ci racconterà di una generazione vittima della fretta, dell’odio social e dell’assenza di certezze, che rischia sempre di perdersi nella disperazione e di diventare inevitabile vittima se non rende sé stessa, a sua volta, carnefice.

 

Note di regia
Viviamo in un mondo spietato.
La nostra generazione, quella dei millennial, i nati tra la fine degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta, ne è la più lampante testimonianza: perennemente under-qualcosa, sempre a correre dietro a lavori precari, con competenze e titoli di studio sempre meno riconosciuti, in una sfida costante contro la vita, all’ombra della generazione precedente.
Soltanto poco tempo fa assistevamo al surreale licenziamento di Sebastian Galassi, 26 anni, rider che ha perso il lavoro il giorno dopo aver perso la vita; licenziato da una App, da un algoritmo che lo ha ritenuto non abbastanza efficiente. Una tragedia. La tragedia del nostro tempo.

Per raccontarla abbiamo scelto il genere della black comedy, perché crediamo nel potere poetico, politico e catartico della risata.
Collocandosi come primo capitolo della Trilogia del Divano (di cui fanno parte gli altrettanto premiati L’appartamento 2B e Bum!), focus di ricerca tragicomica sulla generazione Y, De(ath)livery prova a coniugare schemi e ispirazione classici a contemporaneità di temi e linguaggio, facendo sì che i nostri personaggi, pur riconducibili al presente, attingano al nucleo dei tipi fissi (i due innamorati, il dottore, il servo) per poi essere ricollocati in una commedia di situazione in cui scene e costumi strizzano l’occhio a serie tv come The big bang theory e How I met your mother.

Una commedia, dunque, che non risparmia nessuno (più di un personaggio ci resterà secco), i cui protagonisti, sono meno diversi da noi di quanto siamo pronti ad ammettere.

«Ridete di loro e non fate che si abbia a ridere di voi».
(Gl’innamorati, C. Goldoni)