Per il Campania Teatro Festival 2023, alla Villa Floridiana di Napoli,
palco grande, il 17 giugno 2023 ore 21.30, in prima assoluta.
Servizio di Pino Cotarelli
Napoli – Con una contaminazione di
generi e di stili, sulla scia del teatro popolare, il noto attore, regista e
doppiatore, Massimo Venturiello, mette in scena Il signor
Puntila e il suo servo Matti, opera teatrale di Bertolt
Brecht, ispirata ai racconti della scrittrice estone-finlandese Hella
Wuolijoki, che propone l’analisi, forse non ancora anacronistica, della società
capitalista e del difficile confronto tra padroni e servi. Massimo
Venturiello nei panni del signor Puntila e Biagio Musella in quelli
del servo Matti, hanno entusiasmato il pubblico con una recitazione dai ritmi
serrati che ha esaltato l’ilarità di alcune batture divertendo il pubblico
accorso numeroso alla villa Floridiana di Napoli il 17 giugno. Convincente
Venturiello sia nel rappresentare i diversi aspetti del personaggio Puntila, gioviale
e buono in stato d’ebrezza, insensibile e sprezzante, quando sobrio, sia nel
fungere da catalizzatore dei vari personaggi.

Musella ha mostrato anche una propensione
alla comicità tipica napoletana con la sua ottima resa attoriale; un
personaggio perfettamente in linea. Con i due coprotagonisti, gli ottimi attori:
Marianita Carfora, Alessandra De Concilio,
Fabrizia Sorrentino, Stefano De Santis, Franco Silvestri e Filippo Gessi, che hanno ben ricoperto, come nella tradizione dei
testi brechtiani, i numerosi ruoli che ruotano intorno ai due protagonisti. La mobile
e moderna scenografia di Alessandro Chiti, adattata
dagli stessi artisti in scena, ha proiettato tra l’altro, ambiti commerciali ed
esterni ed interni delle proprietà del signor Pontila. Le musiche di Paul Dessau hanno sottolineato le varie
scene e accompagnato gli attori che hanno alternato le vicende rappresentate
con parti musicali cantate, secondo le tradizioni brechtiane. Un valido spettacolo,
prodotto da Officina Teatrale, Scena Nuda, che appare ottimizzabile nella durata e in
alcune ridondanze, destinato di sicuro a lunghe stagioni teatrali di successo.

Il Signor Puntila, ricco proprietario terriero, quando
è ubriaco, quasi sempre, diventa buono e amante del prossimo e non sfrutterebbe
mai i suoi dipendenti. Da sobrio invece, è cattivo, cinico e calcolatore. Promette
in moglie sua figlia Eva a un diplomatico pieno di problemi, per garantirsi una
promozione sociale, senza curarsi della felicità della figlia. Il suo autista
Matti cerca di assecondare le follie dell'uomo provando a difendere il minimo di
umanità quando è sobrio. Durante la festa di nozze della figlia, in Puntila
prevale il lato cattivo e caccia via lo sposo annullando il matrimonio. Poi
cerca di far fidanzare la figlia con Matti, che rifiuta e finisce per abbandonare
il padrone. Egli riconosce che le crisi di umanità intermittenti, confondono le
idee e impediscono ai servi di prendere consapevolezza della loro condizione di
servi.
IL SIGNOR PUNTILA E IL SUO SERVO MATTI di Bertolt Brecht
Attori MASSIMO VENTURIELLO, BIAGIO MUSELLA, MARIANITA CARFORA, ALESSANDRA
DE CONCILIO, FABRIZIA SORRENTINO, STEFANO DE SANTIS, FRANCO SILVESTRI, FILIPPO
GESSI
Regia MASSIMO VENTURIELLO
Aiuto regia CLAUDIA MUZI
Scene ALESSANDRO CHITI
Costumi SILVIA POLIDORI
Luci GIUSEPPE FILIPPONIO
Musiche PAUL DESSAU
Elaborazioni Musicali MARIANO BELLOPEDE
Organizzazione ROSI TRANFAGLIA
Produzione OFFICINA TEATRALE, SCENA NUDA
Ph Salvatore Pastore
©Riproduzione riservata