NOTTE MORRICONE regia e coreografia Marcos Morau

Al Teatro Grande Parco Archeologico di Pompei, il 4 e 6 luglio 2025, ore 21:00 - durata 1h e 30 minuti

Servizio di Pino Cotarelli

Napoli – Notte Morricone è da considerarsi l’evento di richiamo dell’anno, per la capacità di attirare numerosissimi spettatori, di tutte le generazioni, da varie zone geografiche, al Teatro Grande Parco Archeologico di Pompei, accomunati dalla grande passione per la danza e per la mitica musica del grande maestro Ennio Morricone. Un miracolo fatto da Marcos Morau che ha dimostrato non solo la capacità di mettere in scena una coreografia dal valore assoluto, che può vivere di vita propria, per la spettacolarità, la velocità, il sincronismo nei movimenti dei 15 ballerini, mai banale e sempre protesa al massimo dispendio di energia che sembra non esaurirsi mai, ma anche per  la capacità di sapersi confrontare, con un mondo musicale, quello di  Ennio Morricone, integrandolo con delicatezza e rispetto, realizzando uno spettacolo che ha esaltato ulteriormente, semmai fosse stato necessario, una musica che ha accompagnato intere generazioni e che ancora oggi è molto apprezzata ed è fonte di ulteriori ispirazioni per tanti artisti. 

Puntuali i richiami ai grandi film di successo, nelle coreografie e sui grandi schermi; una osmosi tra musica e scene che si è rinnovata nella memoria collettiva, sollecitata dalla spettacolare coreografia. Ma il maestro era presente persino nelle coreografie, i ballerini infatti vestivano come lui, tutti in camicia bianca, con occhiali e bretelle, presente persino come marionetta con partecipazione attiva alle coreografie. Presente, inoltre, con la sua voce nel commuovente discorso agli Oscar, nella dedica alla moglie, nelle affermazioni sul suo approccio alla creazione musicale con i suoi particolari spunti caratterizzanti, prelevati dalla vita di tutti i giorni. 

Coreografia quindi di grande effetto con ballerini che contemporaneamente al ballo, muovevano parti scenografiche: postazione con scacchi, pianoforte, postazione radiofonica, sedie a rotelle, pannelli, pedana per la direzione orchestrale e altro. Un excursus della vita del maestro, con le sue musiche come colonna sonora, fra stupende coreografie, parti recitate, e affermazioni originali in voce del maestro, partendo dal giovane trombettista diplomato nel 1954, per finire alle grandi soddisfazioni e premiazioni per gli innumerevoli successi senza tempo, con accenni a canzoni la cui musica ha contribuito al successo. Concordiamo con l’affermazione riportata nelle note da Maurizio Billi, che ha curato direzione e adattamento musicale, secondo la quale anche in questo progetto la musica del maestro è riuscita a creare immagini coreografiche magistralmente costruite e messe in scena dal coreografo regista Marcos Morau. Ancora una volta il maestro, attraverso il suo patrimonio musicale, prodotto con la modestia dei grandi, lascia il suo segno.

NOTTE MORRICONE
regia e coreografia Marcos Morau
musica Ennio Morricone
danzatori Ana Patrícia Alves Tavares, Elias Boersma, Estelle Bovay, Emiliana Campo, Albert Carol Perdiguer, Sara De Greef, Leonardo Farina, Matteo Fiorani, Matteo Fogli, Arianna Ganassi, Clément Haenen, Arianna Kob, Federica Lamonaca, Giovanni Leone, Ivana Mastroviti, Nolan Millioud
direzione e adattamento musicale Maurizio Billi
sound design Alex Röser Vatiché, Ben Meerwein
testi Carmina S. Belda
set e luci Marc Salicrù
costumi Silvia Delagneau
assistenti alla coreografia Shay Partush, Marina Rodríguez
produzione Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
commissione, coproduzione, prima rappresentazione outdoor Macerata Opera Festival
coproduzione, prima rappresentazione indoor Fondazione Teatro di Roma

coproduzioni Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, Centro Servizi Culturali Santa Chiara Trento, Centro Teatrale Bresciano coproduzione Ravenna Festival | Orchestra Giovanile Luigi Cherubini

in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival – Campania Teatro Festival

 








 

© RIPRODUZIONE RISERVATA